FOMATPLAY Okay. Okay, ci siamo.
																			Buongiorno Manuel. Grazie per aver accettato.
																			MANUEL Buongiorno, grazie a voi
																			FOMATPLAY Allora inizierei subito con la prima domanda.
																			quindi
																			se può raccontarci un po' la storia del suo viaggio,
																			cosa l'ha portata qui in Italia?
																			MANUEL    Allora, diciamo che è stata una scelta di amore.
																			Ok, diciamo che mia moglie  è italiana.
																			È andata nell'anno 2002 a
																			Cordova, dove sono nato praticamente,
																			per una borsa di studi Erasmus,
																			con l'università. Lei era all'università di Caserta.
																			eh e quindi praticamente lì ci siamo conosciuti,
																			e ci siamo fidanzati.
																			Io ero già laureato in biologia
																			e poi dopo un tempo di fidanzamento, anche a distanza,
																			perché poi lei se n'è tornata;
																			ci sentivamo al telefono, cose così.
																			Abbiamo detto "Okay, o o tu vieni qua o io vado là".
																			E quindi sono venuto io in Italia.
																			Questo è stato praticamente.
																			Ho cambiato proprio vita ovviamente.
																			FOMATPLAY rispetto a cosa?
																			MANUEL tutto, perché praticamente io
																			ero penso più portato per le scienze.
																			Ho fatto biologia, lavoravo proprio come biologo
																			e poi venendo qua
																			mi sono reso conto che per trovare un lavoro
																			come biologo era abbastanza complesso
																			e quindi ho dovuto intraprendere una nuova laurea.
																			raticamente, grazie all'università spagnola che
																			ha una sede a Roma
																			eh e quindi ho fatto 5 anni per fare
																			lingue alla letteratura spagnola.
																			E quindi
																			ho dovuto poi avviare un sacco di roba burocratica
																			per farmi riconoscere anche l'abilitazione e
																			l'insegnamento che avevo già in Spagna.
																			E quindi alla fine mi sono trovato a
																			fare quello che faccio adesso
																			che è insegnare spagnolo.
																			Quindi sono passato alle scienze
																			alle umanistiche, praticamente.
																			quindi cambio radicale proprio di
																			vita professionale, diciamo così.
																			FOMATPLAY bene e a proposito di questo,
																			crede quindi
																			che in Italia Sia difficile trovare lavoro per
																			un straniero
																			che si trasferisce?
																			MANUEL Allora questo è un po' complesso. Non lo so,
																			difficile forse no perché io da... nel senso, mi spiego;
																			dal mio punto di vista mio personale;
																			da madrelingua
																			ho trovato,
																			diciamo, opportunità di lavoro che non avrei trovato là.
																			Sicuramente. Cioè nel senso che lì
																			avrei lavorato con,
																			forse, con il mio percorso di studi
																			quindi come biologo,
																			come insegnante di biologia cose così.
																			Qua pure, diciamo magari senza una formazione
																			avrei trovato comunque qualcosa sempre per,
																			sempre con la mia lingua, nel senso di
																			fare delle lezioni di spagnolo, fare magari il lettore
																			conversatore. Insomma, sono delle opportunità che
																			che non avrei avuto nel mio paese di origine. Però
																			anche dal mio punto di vista personale,
																			diciamo, io venivo
																			io venivo con una laurea e un'abilitazione,
																			poi ho preso una seconda laurea
																			e ho avuto un sacco,
																			un sacco di problemi per il riconoscimento dei titoli;
																			problemi di tempo
																			soprattutto.
																			perché hanno messo quasi 3 anni al ministero,
																			al MIUR. Diciamo all' ex MIUR, MIN,
																			a riconoscermi tutto quello che avevo
																			e infatti poi mi hanno riconosciuto a metà.
																			Diciamo così. Però
																			per accedere a un concorso, cose così.
																			Pensavo che l'unione europea fosse un po' più
																			veloce, agevolata; invece
																			parecchio, parecchio tempo di
																			burocrazia, ecco.
																			FOMATPLAY Ho capito, ho capito.
																			Ad oggi,
																			quindi, si ritiene comunque soddisfatto delle scelte
																			lavorative, appunto... E che ambiente ha trovato
																			al lavoro qui in Italia?
																			MANUEL No, buono, buono, buono.
																			Su questo no, non mi pento assolutamente.
																			ho trovato opportunità di lavoro mai,
																			mai immaginate poi accoglienza sempre buonissima.
																			quindi non so se sarà
																			perché sono al sud,
																			perché pure dicono che al Nord sono diversi.
																			Però no, no.
																			Su questo... dove sono andato mi sono sempre trovato bene.
																			benissimo, quindi
																			non da punto di vista,
																			ripeto, lavorativo soprattutto no, senza problemi.
																			FOMATPLAY Lei ha vissuto solo a Napoli?
																			MANUEL  vabbè Campania, Napoli.
																			Un tempo soprattutto Caserta, soprattutto Caserta.
																			Però diciamo che comunque anche Napoli.
																			Io lavorando pure presso l'istituto Cervantes,
																			comunque lì
																			mi sono trovato parecchio tempo pure a lavorare.
																			e comunque l'accoglienza è sempre buona,
																			buona. E ripeto, si aprono opportunità di lavoro per un
																			madrelingua, diciamo così,
																			che magari nel paese di origine non ce l'hai.
																			Quindi a prescindere del titolo di...
																			come dire; di una laurea o meno, diciamo con la quale
																			si viene, si trovano molte opportunità di lavoro che,
																			che non puoi trovare sicuramente nel tuo paese;
																			perché poi, giustamente, essendo poi
																			uguale agli altri,
																			diciamo, che qua fai un po' la differenza.
																			ecco, questa è la cosa che
																			noto però...
																			E infatti ho fatto cose particolari, poi magari non so
																			se le dirò dopo o meno.
																			FOMATPLAY me le può dire tranquillamente se le va.
																			ANUEL Durante la pandemia fui
																			contattato, diciamo, dalla RAI
																			e ho fatto delle puntate di spagnolo per...
																			i chiamava, non mi ricordo più. Non so
																			se Rai maestri o una cosa così...
																			la scuola in TV.
																			E ho fatto...
																			on so se mi sente, vedo l'immagine ferma, però.
																			Pronto? Pronto? Adesso? Adesso si, si,
																			si era fermata l'immagine non so...
																			FOMATPLAY sì,
																			sì. Purtroppo ho avuto io un calo di rete, quindi se
																			può ripetere, magari,
																			quello che stava dicendo;
																			è stato contattato dalla RAI?
																			MANUEL Dalla RAI.
																			Ho fatto, diciamo, il programma "la scuola in TV".
																			quindi ho fatto delle puntate
																			esclusivamente in spagnolo.
																			Um ecco, diciamo, soprattutto per la maturità;
																			quarte e quinte della
																			scuola superiore linguistico e così via.
																			Ho fatto doppiaggi
																			m soprattutto con un gruppo comico
																			di Napoli, "the Jackal", che fanno
																			degli sketch comici.
																			L'hanno fatti prima della pandemia, naturalmente,
																			poi si è fermato un po' tutto.
																			Li hanno fatti in spagnolo e, e feci un casting;
																			perciò queste sono un po' le cose che,
																			che eh
																			giustamente, ho avuto qua come opportunità
																			che sicuramente
																			nel mio paese non sarebbero state possibili
																			sicuramente. Quindi
																			perciò si aprono delle porte
																			che magari non ti immagini nemmeno.
																			Quindi sempre per la lingua, diciamo così.
																			Quindi sempre per per la lingua, diciamo così. Okay, questo volevo dire, insomma, giusto per...
																			FOMATPLAY  Sì, sì, sì.
																			E quindi, diciamo, lei è venuto in Italia qui per amore
																			e ha costruito la sua famiglia qui.
																			MANUEL Sì, sì, sì, sì, ormai sposato; c'ho due figlie. Sì, sì, sì,
																			ormai siamo qui.
																			Sono in una casa,
																			diciamo, quella della nonna di mia moglie
																			e stiamo facendo casa nuova
																			a duecento metri da qua. Quindi... comunque ormai
																			rimaniamo qua stabili.
																			Poi chissà
																			dopo un pensionamento o cose così.
																			Però per adesso siamo qua.
																			Quindi cioè, non ho idea di tornare,
																			diciamo così, almeno a breve....
																			FOMATPLAY Ho capito. Quindi magari in un lungo... in un futuro
																			un po' più lontano
																			non esclude l'idea di poter tornare in Spagna?
																			MANUEL  Ma no, chissà, dipende dalle figlie.
																			Dico la verità.
																			poi chissà quello che faranno loro; chissà dove insomma...
																			però per adesso diciamo
																			siamo qua.
																			FOMATPLAY  E le sue figlie quanti anni hanno? Se posso chiedere?
																			MANUEL Dieci e tredici. Quindi sono ancora relativamente piccole.
																			OMATPLAY E con loro la comunicazione in che lingua avviene
																			a casa? sono bilingui?
																			MANUEL Allora sì, io parlo esclusivamente in spagnolo
																			e mia moglie parla esclusivamente in italiano.
																			Quindi dalla nascita,
																			per cui sì, sì, sono tranquillamente bilingui. Quindi,
																			loro poi quando parlano con la nonna,
																			quando andiamo in Spagna
																			comunque tranquillamente quindi
																			diciamo ho trovato
																			adesso che le sto facendo fare le certificazioni
																			al Cervantes; Ho trovato difficoltà giustamente.
																			non è che non me l'aspettavo-,
																			non me l'aspettassi però...
																			eh con la lingua scritta,
																			giustamente, cioè,
																			loro giustamente qua stanno a scuola italiana,
																			scrivono perfettamente italiano, parlano italiano
																			parlano spagnolo, capiscono tutto
																			anche in diverse sfumature: Messico, Cuba,
																			insomma Argentina, cose così.
																			Però quando le tocca scrivere la grande è abbastanza brava
																			e la piccola ho notato giustamente delle difficoltà
																			naturali e quindi
																			sto facendo con lei lezioni
																			come faccio con i miei alunni
																			praticamente per la scrittura,
																			FOMATPLAY   È ancora piccola. L'età influisce comunque su questo.
																			Ho capito.
																			E mi interessava invece la,
																			a doppia formazione, se vogliamo, tra Italia e Spagna.
																			Ci puoi raccontare qualcosa riguardo...
																			se, se ha trovato differenze
																			rispetto a questi due tipi di formazione?
																			MANUEL  Beh, il punto è che io...
																			dal punto di vista di alunno, come discente,
																			io le lauree le ho fatte tutte e due, alla fine,
																			in un ambiente spagnolo,
																			Cioè è vero che l'ho fatta a Roma
																			la seconda. Però era un'università spagnola;
																			poi um presso l'istituto Cervantes di Roma.
																			Allora per quello che ho visto, per mia moglie,
																			per quello che vedo anche con alunni, cose così,
																			differenze non è che ce ne siano troppe
																			dal, dal punto di vista, secondo me,
																			come dire... di contenuti didattici, cose così.
																			forse, non lo so...
																			eh non lo so,
																			forse questo sì.
																			sicuramente.
																			almeno quando le ho fatto le mie lauree.
																			il valore che si dà qui soprattutto alla prova orale.
																			Questo sì, diciamo così. Qui la prova orale è
																			obbligatoria praticamente e in tutte
																			le materie. Si fa una prova scritta e poi prova orale.
																			Sul libretto sono delle cose, diciamo...
																			Da noi dipende poi dalla laurea, ovviamente;
																			dal tipo di laurea.
																			Però se non è una tipo giurisprudenza o lingue,
																			ose così. Io in biologia l'orale l'ho fatto forse
																			2 esami. Il resto è tutto scritto.
																			Quindi questa è una veramente una bella differenza.
																			Poi, insomma, noi
																			magari il sistema è un pochettino più chiuso.
																			Possiamo fare
																			ad ogni esame un massimo di
																			6 tentativi, diciamo così.
																			Al massimo un settimo di grazia.
																			poi dipende dall'università, le cose cambiano.
																			Poi qua invece,
																			insomma,
																			se non va, magari non ti mettono nulla sul libretto.
																			Insomma sono cose un po' più, eh...
																			Almeno, ripeto, quello che ho visto, quello che
																			non ho vissuto, devo dire la verità,
																			tipo quello che sento da alunni cose così.
																			eh insomma però prima era
																			sostanzialmente uguale eh comunque anche le sedute
																			giugno, luglio, settembre siamo sempre là.
																			Insomma, dipende
																			anche perché
																			il sistema formativo in Spagna sta cambiando parecchio
																			da quando ho finito.
																			Quindi ogni
																			governo nuovo fa una riforma educativa, insomma.
																			Infatti le lauree prima erano qua
																			5 anni ehm... ora sono passati a 4.
																			insomma a volte fanno 3+2 come fanno pure qua.
																			insomma è sempre in cambiamento.
																			Però diciamo fondamentalmente credo che sia più o meno
																			uguale. Più o meno eh, voglio dire, insomma...
																			FOMATPLAY Ho capito.
																			Invece provando a cambiare un po' argomento
																			lei ha mai provato,
																			percepito degli atteggiamenti ostili
																			di resistenza nei suoi confronti
																			a causa del suo background
																			culturale e linguistico
																			diverso rispetto all'italiano?
																			MANUEL Allora, non lo so. Sicuramente sì.
																			Però non... Nel senso, è chiaro che qualche volta
																			ti senti magari
																			che hanno provato un po' ad ingannarti,
																			prenderti in giro,
																			cose così. Però non non può,
																			cioè, non si può mai sapere se per motivi,
																			vabbè non colore,
																			cioè
																			diciamo per non per essere straniero... per motivi di...
																			non non lo so, non posso dire.
																			però è chiaro che
																			cioè a volte mi capita questo.
																			Dipende da dove andiamo.
																			A volte dico a mia moglie "No, parla tu fai tu"
																			perché pensi che....
																			per un fatto che ti prendano come turista.
																			Dico come uno che non abita qua.
																			Ti possono chiedere più. Insomma,
																			un prezzo più alto.
																			Questo a volte capita. Il senso
																			c'è. Cioè si vede, a volte no,
																			però penso che sia una cosa
																			abbastanza naturale.
																			Voglio dire, nel senso in tutti i paesi.
																			Non credo che sia neanche razzismo. Nel senso che
																			si pensa che giustamente uno viene da un altro paese.
																			Magari viene per poco tempo,
																			magari ha più disponibilità economica,
																			cose così. E quindi è più disposto a,
																			a pagare di più.
																			Però diciamo, cose così no.
																			nel caso mio non l'ho mai...
																			anche perché
																			penso che tra Spagna e Italia c'è molta affinità.
																			Quindi non...
																			cioè a volte mi sono sentito un po' così eh,
																			tipo truffato. Che poi non so se
																			poi magari lo facevano pure a un altro
																			che fosse napoletano,
																			per dire no? però...
																			sì che
																			mi sono sentito un po'
																			come se mi avessero preso in giro.
																			Ma questo penso, ripeto, e...
																			può essere anche una percezione.
																			Insomma non non lo so se poi
																			il motivo sia stato il fatto di essere
																			straniero, ecco.
																			Questa però non è sempre la verità. Per fortuna
																			più belle cose che brutte cose.
																			Sicuramente in questo senso
																			quindi l'accoglienza è stata sempre buonissima. Quindi...
																			FOMATPLAY mi interessava molto questa affinità
																			di cui lei ha parlato
																			tra Spagna e Italia.
																			Quindi posso chiederle
																			quali valori ha trovato
																			un po' più facili, tra virgolette, da accettare?
																			valori italiani,
																			valori culturali italiani
																			o anche se ce ne sono invece altri che tutt'ora
																			non riesce ad accettare?
																			MANUEL Ah beh, questo pure...
																			hanno valori... Allora io mi trovo molto eh nel senso che
																			anche come culture secondo me siamo
																			siamo là. Io vengo pure dal sud là e
																			non è un fatto culturale. A volte dei comportamenti, magari.
																			ehm
																			non lo so anche del funzionamento,
																			diciamo, di certi servizi pubblici
																			ai quali costa un po' abituarsi. Perché
																			non è che io vengo da
																			Sunset Bulevard o cose così.
																			però ti trovi
																			, insomma, a volte
																			delle...
																			io dico a volte.. molta
																			immondizie sulle
																			che non viene sempre raccolta.
																			L'altro giorno sono andato a Napoli
																			perché
																			le mie figlie dovevano fare degli esami
																			ehm ti trovi che insomma
																			sia un fatto anche di...
																			non so se dire menefreghismo
																			delle persone nel senso che
																			la la strada è è sporca e
																			difficilmente vedi uno che magari la pulisce pure se...
																			cioè è chiaro che una cosa che dovrebbe essere fatta da, da...
																			non so come dire, no?
																			da un servizio pubblico comunale cose così;
																			però a volte non c'è
																			non c'è l'amore proprio di dire
																			vabbè
																			Io il mio pezzo di marciapiede me lo pulisco e non...
																			cioè... Non si può entrare nel mio locale
																			con tutto questo in mezzo...
																			um non lo so c'è un po' di...
																			non so. Anche, anche la guida.
																			questo è quello forse che mi colpisce di più, la guida,
																			la macchina e...h insomma.
																			Cioè io sono qui da, da, da quasi venti anni.
																			Costa comunque abituarsi eh.
																			e ripeto, non è che
																			con questo sto dicendo che in Spagna si guida meglio;
																			siamo più...
																			Al livello di incidenti forse siamo là.
																			Però non so a livello stradale.
																			In una strada in cui si può andare a trenta;
																			il parcheggio... cioè vedp delle cose un po'... a volte
																			un po'...
																			non so se dirlo o meno,
																			dico selvaggi
																			a volte. Si parcheggia dove si vuole.
																			Cioè veramente ti
																			ti parcheggiano dietro e non puoi neanche uscire.
																			Vengono tranquilli. Delle cose che tu dici,
																			come si fa?
																			erò, insomma, sono cose...
																			non credo che sia, ripeto, culturale. Forse, non lo so...
																			A volte sono poche persone che fanno troppo rumore,
																			diciamo così. Quindi, però... Insomma
																			eh ci troviamo eh comunque con quasi tutti
																			i valori e perciò secondo me c'è questa affinità
																			perché poi alla fine dei conti
																			siamo molto, molto simili in tutti i sensi;
																			festaioli, sarà anche un fatto di temperatura,
																			di caldo.
																			Sempre accoglienti. Comunque ci troviamo.
																			Perciò sono poche cose che noto.
																			Ecco la guida... e a volte un po'...
																			la trascuratezza dei servizi,
																			dei beni pubblici, diciamo così.
																			Anche forse per un numero alto,
																			diciamo. Voi avete un sacco di monumenti; Infatti mi sa che
																			forse la quarta parte dell'unesco è italiana.
																			però secondo me non vengono curati come dovrebbero,
																			valorizzati in modo come fanno
																			altri paesi che hanno forse di meno.
																			Sarebbe proprio
																			il massimo. Però a volte
																			si vedono dei monumenti che dici
																			"ma com'è? circondato da tutta questa, non so,
																			immondizia,
																			macerie...
																			cose che non non ti aspetti vicino a un monumento"
																			magari,
																			insomma questo è un un po' il mio pensiero eh non lo so
																			non è sempre così sicuramente però
																			è questo che noto un po' a volte con rammarico.
																			dico la verità
																			quindi però
																			ripeto a volte
																			è anche la visione di uno che non è di qua e la vede un
																			po' molto,
																			molto estrema. Magari non è così, non lo so. Però,
																			ioè, io lo farei in altri modi, però giustamente.
																			insomma è è un mio pensiero, è una mia visione.
																			FOMATPLAY   Nessun problema.
																			ehm invece secondo lei che
																			cosa pensano gli italiani dei-,
																			rispetto alla migrazione
																			o comunque
																			dei cittadini europei che vengono a vivere in Italia?
																			che percezione hanno della migrazione?
																			MANUEL  Io credo che è positiva, in linea di massima. Poi
																			dipende pure ovviamente dal tipo
																			e questo magari è brutto da dire, no?
																			per il tipo di di immigrazione pure, no? perché
																			se...
																			mi sono confrontato con molti
																			comunque no? se uno viene
																			come dire... come dicono qua, si dice spesso [a sommare],
																			nel senso che
																			viene a fare il suo lavoro; magari viene a fare
																			danni, diciamo così.
																			Cioè, il problema è sempre è l'immigrazione, magari...
																			ecco, senza
																			regolem diciamo così, no? quando non sai neanche
																			chi ci sta qua e perché sta qua.
																			È questo che un po' che mette paura.
																			ma questo penso tutti i paesi.
																			Nel senso, l'immigrazione
																			illegale senza essere tesserati, cose così. Nel senso che
																			quando sono messi...
																			ma anche anche con persone extracomunitarie...
																			quando sono messi a posto,
																			lavorano... Che ne so. Si vede ormai dappertutto, no?
																			Eh... Che ne so, vigilante in un negozio.
																			Tipo Sara, che ho visto l'altro giorno.
																			O lavorano in campagna. Per queste cose qua
																			nessuno dice niente.
																			Cioè, qua sono secondo me abbastanza accoglienti.
																			il problema è
																			quando eh diventa un problema
																			insicurezza. Ecco, questa è la cosa che...
																			però penso che dal punto di vista dei comunitari no.
																			Siccome qua c'è libertà di
																			movimento e cose così
																			non ho mai notato nulla di
																			contro i confronti di nessuno.
																			nel senso conosco parecchi
																			non non so non...
																			non lo so... penso che l'accoglienza sia buona.
																			Così come succede con gli italiani,
																			almeno in Spagna. Questo lo so per certo.
																			voglio dire
																			ci sono tanti là, soprattutto nelle zone della Catalogna.
																			Più di ventimila residenti a Lloret de Mar,
																			vicino a Barcellona e
																			e sono sempre ben accolti che io sappia.
																			Quindi perché, ripeto...
																			essendoci questa libertà, si sa che comunque
																			si sa che puoi tornare quando vuoi tu a casa tua.
																			insomma sono tanti motivi non è
																			Non è non è uno che scappa perché non ce la fa più al suo paese.
																			L'approccio diverso, secondo me.
																			penso che non ci guardano come
																			persone pericolose
																			insomma come si sentiva magari in passato.
																			vengono qua a rubarci il lavoro,
																			le donne queste cose si sentivano proprio
																			in passato. Questo penso che sia ormai superatissimo.
																			Almeno, ripeto, da un punto di vista comunitario.
																			Poi extracomunitario....le,le cose, ripeto... poi
																			sono un po' diverse.
																			Poi c'è sempre un po' il senso di insicurezza di,di um..
																			insomma penso eh, ripeto, poi...
																			però personalmente non mi sono mai sentito
																			accolto male, diciamo così.
																			Quindi mi sono integrato bene, credo. Quindi...
																			FOMATPLAY Okay. E crede che comunque i media, quindi i telegiornali,
																			i giornali abbiano un ruolo
																			influente
																			nella percezione della migrazione
																			che sia comunitaria o extracomunitaria?
																			MANUEL   Sicuramente sì.
																			I media...
																			qua non voglio entrare...
																			FOMATPLAY No, No. Può entrare. Se vuole può entrare.
																			MANUEL però
																			pure in politica meglio che no...
																			però i media sì ovviamente questi
																			riflettono quello che ci sta. E comunque
																			penso che si parla normalmente ovviamente anche
																			purtroppo di questi sbarchi,
																			poi anche quelli andati male.
																			Però è la politica secondo me che influisce di più
																			in modo negativo
																			in molti casi.
																			Um insomma, senza entrare se destra o sinistra
																			però... insomma
																			sono quelli che impostano un po' le nostre opinioni
																			a volte quindi
																			ci fanno capire
																			che vengono a fare,
																			vengono quelli e quindi
																			quello potrebbe...
																			cioè a livello comunitario ripeto non penso,
																			non ho mai visto nulla di...
																			anche perché
																			penso che l'italia sia un paese pure abbastanza,
																			tra virgolette,
																			emigrante storicamente quindi comunque
																			molti italiani comunque purtroppo anche questo eh...
																			i giovani vanno via insomma eh
																			a cercare lavoro soprattutto e quindi insomma
																			essendo un paese che comunque
																			come dire ha visto molte famiglie
																			avevamo visto persone che vanno via;
																			e diciamo a livello comunitario di solito non,
																			ripeto, non non
																			non credo che ci siano molte
																			perplessità da parte di nessuno né i telegiornali,
																			politici cose così eh; il problema più extracomunitari
																			secondo me, ripeto, sempre per la la sicurezza
																			soprattutto perché poi io
																			a Napoli si vede una città proprio cosmopolita,
																			tutti integrati,
																			comunque si vede non non non ho mai visto
																			è chiaro che poi ci sono sempre episodi di razzismo e
																			eh ragazzini
																			ragazzini influenzati proprio male. Come si è visto vabbè
																			poco tempo fa se
																			non lo so se quel clochard, insomma... ma purtroppo
																			questo capita
																			e là ci sono le influenze secondo me negative
																			più dei social;
																			chissà insomma...
																			un po' neonazisti, queste cose qua,
																			che danno dei messaggi un po'
																			fuori fuori luogo però questo
																			Però questo secondo me c'è sempre stato.
																			insomma...
																			FOMATPLAY e lei che sentimenti
																			prova rispetto a questa rappresentazione sui social
																			o comunque nei media in generale?
																			MANUEL  Allora io i social li uso pochissimo.
																			dico la verità non ho né Facebook né Instagram,
																			nulla. Non mi piace.
																			Cioè avevo Facebook
																			poi lo tolsi da mezzo. Sarà un fatto di età.
																			Però, insomma, è chiaro che a volte disinformano.
																			Questo io dico.. i media
																			non credo eh cioè almeno quelli che vedo io.
																			Non so, dico RAI, Mediaset, La sette questi qua.
																			di solito non è che sono-;
																			voglio dire, danno delle opinioni
																			di destra o sinistra
																			ma sull'immigrazione cose così difficilmente
																			come dire mentono, tra virgolette. I social
																			dicono quello che vogliono
																			e quindi là... Non perché li uso.
																			Ripeto l'ho visto in televisione, no?
																			messaggi che
																			fanno capire delle cose ai ragazzi che giustamente se
																			il ragazzo medio diciamo è
																			disperato un po' non trova lavoro, no-,
																			non c'ha soldi e poi ti cominciano a dire
																			e questi vengono qua e ti rubano il lavoro,
																			questi vengono qua e ti rubano...
																			allora giustamente si comincia a creare un po' di
																			odio, diciamo, indotto da
																			dai social
																			di dubbia, non so come dire insomma...
																			erò eh la la televisione difficilmente no,
																			non credo, eh, insomma
																			almeno i mezzi piuttosto
																			come dire importanti nazionali.
																			eh sono i social che secondo me influiscono a volte
																			a volte poi anche il....
																			insomma le cose che si dicono tra di loro i ragazzi
																			e purtroppo capita che
																			che si dicono dei messaggi sbagliati
																			perché poi ci sono già situazioni sicuramente dietro
																			di un po'.... eh, però
																			queste sono sempre opinioni comunque eh...
																			Io, ripeto, parlando
																			sempre in generale Io vedo
																			comunque l'italia è uno dei paesi secondo
																			me più accoglienti
																			dell'unione europea eh senz'altro. Infatti
																			questa è la percezione che c'è pure in Spagna;
																			che quando vieni
																			anche come turista ti trovi comunque bene;
																			è difficile che,
																			insomma, ti trattano male, diversamente.
																			Insomma questa è la percezione.
																			Io che vivo qua lo vedo, è così.
																			Episodi ci sono
																			dappertutto quindi è inutile che.. insomma..
																			FOMATPLAY Perfetto. E prima lei ha
																			menzionato proprio
																			la libertà di movimento
																			che poi è il tema chiave di questo progetto.
																			Mi può dire qualcosa a riguardo? cosa sa
																			della libertà di movimento anche
																			in base alla sua esperienza?
																			MANUEL certo.
																			ah beh allora...
																			In primis in tutta l'unione europea, ormai
																			il Regno Unito è rimasto fuori
																			c'è questa libertà di movimento,
																			non solo di movimento anche di residenza diciamo così
																			quindi senza dover avere un lavoro
																			per forza vedere... cioè nel senso che
																			è chiaro che la maggior parte di noi
																			senza un lavoro non potrebbe vivere in Belgio,
																			Francia quello che...
																			però Io lo spiego sempre agli alunni eh
																			perché un giorno magari loro vanno lì
																			e che ne so 1 di questi paesi
																			a fare i conversatori
																			queste cose qua.
																			La libertà ci sta;
																			cioè ti puoi muovere senza passaporto,
																			questo è importante.
																			poi ehm anche di residenza;
																			è chiaro che se tu non hai lavoro devi avere soldi
																			quindi
																			o te li danno i genitori o cose così
																			ma comunque... nel senso tu comunque puoi comprare un,
																			acquistare un immobile
																			dove vuoi tu;
																			eh insomma c'è questa libertà diciamo così di...
																			poi anche dopo un tempo, almeno così sapevo, eh poi
																			chissà quanto tempo adesso,
																			ti puoi candidare a sindaco, insomma.
																			Quando ti dimostri residente ovviamente, no?
																			queste cose si possono fare.
																			ehm l'unica cosa, questo sì,
																			c'è la libertà di momento, ci sta libertà di
																			di lavoro pure.
																			Attenzione perché infatti io lavoro presso
																			eh il ministero dell'istruzione
																			medico eccetera in Italia,
																			sono a tempo indeterminato,
																			lavoro dopo aver superato il concorso.
																			Ma io sono tuttora sono cittadino spagnolo.
																			perché praticamente nelll'unione europea,
																			giustamente, un extracomunitario
																			può avere la doppia cittadinanza
																			per restare qua. Non lo so un
																			ucraino, un senegalese, cose così.
																			noi essendo comunitari, la doppia cittadinanza è
																			parecchio particolare;
																			ci sono degli accordi magari bilaterali tra i paesi
																			ehm... Io non l'ho mai chiesta
																			anche perché all'inizio
																			se io chiedevo,
																			dovevo rifiutare quella spagnola
																			per avere quella italiana
																			e quindi...
																			in effetti Io quando ho firmato il contratto di lavoro
																			tutto quello che firmo...
																			Si parla, diversamente da prima,
																			bisogna essere cittadino italiano
																			e/o comunitario. Quindi, voglio dire.
																			si può anche lavorare presso
																			un'istituzione pubblica come dipendente statale
																			in qualsiasi paese
																			dell'unione europea senza essere cittadino.
																			e questo è importantissimo secondo me.
																			perché... insomma non devi comunque
																			se fosse la tua residenza,
																			vabbè sarebbe una cosa bella.
																			Però rifiutare la tua origine per fare...
																			insomma, è un po' più complesso, diciamo così.
																			Quindi, insomma, tutte queste cose si ci sono.
																			aggiungo solo perché l'ho vissuto prima persona
																			che a livello è come la moneta,
																			a libertà... e tutto quello è bellissimo.
																			purtroppo per quanto riguarda il riconoscimento
																			lo dico sempre di documenti,
																			diciamo, non solo dico titoli,
																			documenti... è molto più complesso di quanto si pensa
																			questo sì eh eh veramente non è automatico come
																			si potrebbe pensare con altre cose.
																			Insomma, ora hanno fatto pure la posta
																			elettronica certificata europea,
																			tutto in automatico
																			sicuramente andiamo un po' alla volta
																			però il riconoscimento,
																			certificati di qualsiasi cosa un master,
																			titoli universitari
																			eh non ne parliamo di
																			che ne so, corsi di formazione che ho fatto in Spagna.
																			Come faccio qua. Faccio ogni anno. Faccio
																			perché mi piace.
																			più di duecentocinquanta- Trecento ore di formazione online
																			di nuove tecnologie. Sono abbastanza
																			formanti in queste cose.
																			E in Spagna
																			io sono venuto qua A ventotto anni e ho fatto un sacco di
																			non non so come dire, un master, un sacco di corsi.
																			i corsi non ne hanno riconosciuto neanche uno.
																			cioè non è proprio previsto quindi.
																			perché la procedura abilitante richiede
																			minimo un master o magari le scuole superiori
																			comunque è la burocrazia, diciamo,
																			ma non perché l'italia sbagli, voglio dire,
																			e lo fanno tutti.
																			Cioè, un italiano che va in Spagna ha la stessa, la stessa
																			lo stessa problematica.
																			ehm non c'è un riconoscimento automatico,
																			un rilascio di certificati che magari,
																			siano validi in tutta l'unione europea.
																			E questa è la cosa che un po' secondo me bisogna,
																			bisogna fare per bene perché
																			eh manca manca questo. Cioè
																			uno che vuole andare in Francia a fare il conversatore.
																			Se volesse fare il docente avrebbe bisogno veramente
																			un sacco di
																			di riconoscimenti che poi magari non arrivano nemmeno.
																			eh che poi...
																			Io biologia, ad esempio,
																			praticamente non ce l'ho riconosciuta qua;
																			nel senso come laurea sì,
																			ma se volessi insegnare pure per un CLIL
																			biologia in spagnolo,
																			scienze in spagnolo non ce la-,
																			non me lo fanno fare perché
																			dovrei fare dieci materie da integrare. Quindi
																			sono certe cose che insomma
																			cioè Io dico, non
																			te lo fanno. Uno che è laureato a Pisa,
																			dico per dire, no?
																			mica non ti fanno un riconoscimento
																			se vai a lavorare a Napoli?
																			Devi integrare con queste materie? perché lo fanno con...
																			e che ne so eh eh
																			eh eh Lisbona? ecco per dire.
																			questo è quello che manca ancora secondo me.
																			FOMATPLAY quindi
																			diciamo incrimina, in qualche modo, un po'
																			il rapporto con la burocrazia.
																			MANUEL un po' sì. Perché la lingua sì.
																			Questo chiaramente secondo me è obbligatorio
																			al massimo ehm...
																			come dire? fare un
																			secondo me, almeno un C1.
																			I livelli di lingua, diciamo, secondo il QCR europeo
																			se uno volesse giustamente, non dico come residente,
																			ma se volesse lavorare in un paese non europeo
																			la lingua
																			la lingua di quel paese, secondo me, ad un livello abbastanza
																			alto la deve riconoscere,
																			certificato proprio,
																			però a livello di titoli secondo me
																			mi sembra un po' eccessivo,
																			diciamo, di dover fare delle interazioni
																			proprio di 10/12 materie però, ripeto, eh
																			cioè teoricamente siamo
																			le stesse categorie di laurea e tutto quanto.
																			eh manca ancora quel passaggio però
																			eh sembra una mia opinione eh ovviamente.
																			Però siccome l'ho vissuto...
																			FOMATPLAY  ecco,
																			appunto. a proposito
																			della lingua è molto interessante quello che ha detto.
																			ehm lei come ha imparato l'italiano?
																			come?
																			perché mi diceva che parla anche un po' di inglese.
																			come ha imparato queste lingue? ha trovato,
																			ha usufruito di
																			qualche rete di supporto qui in Italia
																			per quanto riguarda l'italiano?
																			ANUEL   allora questo è un po'...
																			l'italiano io l'ho...
																			sono arrivato qua, zero. Non sapevo dire proprio niente.
																			Zero, cioè, ciao sapevo dire.
																			eh la verità l'ho imparato in modo autonomo
																			Vi devo dire la verità.
																			erché arrivai qua nel 2004 e mi sono messo.
																			Io non uscivo quasi mai da casa.
																			Stavo con mia moglie a casa dei suoceri,
																			praticamente.
																			E studiavo, cioè studiavo grammatica.
																			Poi mia moglie tornava dal lavoro, mi
																			chiedeva,
																			facevamo un po' di conversazione
																			e vedevo la televisione,
																			i giornali. la verità non,
																			non ho seguito niente né corsi né niente. Poi
																			quando poi mi sono confrontato
																			da solo con la realtà ,sono andato con
																			che ne so, a fare
																			la spesa a un supermercato.
																			Poi ho cominciato a lavorare pure, cose così.
																			Là ovviamente quando si
																			perfeziona diciamo così, eh? Però ho fatto tutto in modo
																			autodidatta. Come dire, insomma, in autonomo.
																			leggo molto l'ho sempre fatto in spagnolo,
																			leggo molto in italiano e mi colpiscono delle parole
																			poi insomma mi rimangono,
																			vedo il significato e quindi...
																			Non non me lo aspe-,
																			non me lo sarei mai aspettato comunque
																			perché non mi sentivo portato le lingue. Io in Spagna
																			ho studiato sempre inglese,
																			non ero portato per nulla
																			e pensavo che non avrei mai imparato.
																			Invece...
																			insomma l'ho fatto da solo, dico la verità poi
																			è chiaro che se avessi fatto
																			secondo me tramite qualche
																			corso così così sarebbe stato molto più veloce, molto
																			meglio secondo me.
																			però non non conoscevo niente. non... insomma
																			l'unica cosa che ho fatto poi è
																			candidarmi in modo
																			come privatista
																			a fare gli esami di certificazione di italiano.
																			questo sì però diciamo fatto sempre in modo autonomo.
																			penso perché l'italiano è molto affine allo spagnolo
																			comunque.
																			Se fossi stato in Cina o  già nel regno unito secondo me;
																			se non c'era qualcuno che mi dava una mano
																			arebbe stato quasi impossibile secondo me. Qua invece
																			magari con i modismi
																			devi farci un po' più caso, qualcuno ti deve spiegare.
																			Però ecco, questo è stato, diciamo un po',
																			un apprendimento che secondo me continua ancora oggi;
																			eh apprendimento...
																			continuo quindi
																			perché comunque ancora oggi
																			ogni tanto sento qualche parolina che no dico,
																			ma che ?  insomma
																			non l'avevo mai sentita eh.
																			insomma magari più tecniche però sono
																			certo non si non si smette mai di imparare.
																			FOMATPLAY   certo non si non si smette mai di imparare. E invece per quanto riguarda la
																			sua rete di relazioni interpersonali,
																			è riuscito a costruire dei rapporti di
																			magari di amicizia qui in Italia?
																			che tipo di relazione ha?
																			MANUEL  Sì, allora... questo mi è costato pure parecchio.
																			eh prima i miei
																			i rapporti erano per me
																			giustamente gli amici o le amiche di mia moglie.
																			giustamente no Io non conoscevo nessuno,
																			non mi scrivevo neanche bene quindi
																			eh poi a volte mi è capitato, qualche volta
																			e io che sono molto diretto
																			hanno capito una cosa per un'altra
																			e ci sono stati pure dei
																			he he he fraintendimenti, insomma.
																			Però eh diciamo che poi col tempo giustamente a lungo andare
																			un po', il lavoro, un po'...
																			ecco un po' il carattere mio
																			e il carattere delle persone che stanno qua,
																			no? voglio dire siamo molto aperti comunque.
																			alla fine c'ho il mio
																			gruppo comunque di amici con cui gioco a calcetto
																			ogni venerdì; andiamo a mangiare la pizza;
																			Amici che non c'entrano con mia moglie,
																			e questo è importante;
																			questo è stato molto importante per me perché
																			gli amici con cui mi sento ancora oggi ovviamente in Spagna.
																			con tutti i miei amici
																			li vado a trovare.
																			però stare qua comunque
																			11 mesi all'anno senza parlare con nessuno è
																			stata dura comunque, eh è stata molto dura.
																			e invece poi col tempo eh c'è il mio
																			c'è la mia comitiva, diciamo così.
																			persone ovviamente della mia età
																			avvocati, carabinieri, queste cose qua;
																			siamo un gruppetto. Giochiamo a calcetto,
																			usciamo ogni tanto insomma eh...
																			quindi comunque
																			sono riuscito diciamo a avere un gruppo di
																			di amici come ce l'avevo là diciamo così quindi...
																			che è importante ovviamente
																			perciò lì ti senti molto più accolto.
																			Il massimo secondo me
																			dell'integrazione, dell'adattamento.
																			alla terra perché praticamente poi quando poi,
																			ecco, dei messaggi di
																			anche il fatto di prendersi in giro
																			quando perde la Spagna o
																			perde l'italia.
																			queste cose per me sono
																			indispensabili direi.
																			perciò ehm
																			mi sento abbastanza integrato anche su questo.
																			però mi è costato, eh mi è costato mi è costato perché...
																			FOMATPLAY   all'inizio
																			l'unica barriera che hai incontrato,
																			se vogliamo, era quella linguistica.
																			MANUEL  Sì, sì, anche perché vabbè con una certa età
																			come fai a integrarti comunque subito in un ambiente di
																			lavoro? Sì, di amicizia poi diverso comunque...
																			non è.... cioè, i bambini
																			magari è più facile. Però io arrivai qua ventotto anni
																			quindi insomma
																			eh è difficile
																			però tramite il calcetto, io ho sempre giocato
																			quindi
																			diciamo comunque conosci persone che conoscono altri.
																			alla fine ti trovi, ti trovi con un gruppetto poi
																			di amici.
																			Q quindi so... credo di sì perché ci vuole tempo e
																			e anche disponibilità da parte
																			mia ovviamente, no? perché comunque
																			all'inizio costa però insomma...
																			FOMATPLAY certo.
																			e invece tornando alla,
																			proprio, alla libertà di movimento
																			lei in che modo ne usufruisce?
																			innanzitutto qualche immagine le viene in mente
																			pensando alla libertà di movimento?
																			ehm appunto come ne usufruisce? torna a casa...
																			MANUEL   Sì,
																			ad esempio ora quest'anno andiamo a casa mia a Cordova
																			e lo faremo in macchina.
																			Questo sarebbe stato impensabile. Nel senso,
																			sappiamo che andiamo da...
																			sono 3000 chilometri quasi
																			però eh nessuno ti chiederà nulla, passaporti,
																			niente. Quindi questo già è importante secondo me.
																			Se ti vuoi fare una passeggiata
																			in Francia te la fai.
																			siamo andati a Disneyland
																			solo la carta d'identità comunque.
																			questo è secondo me molto importante cioè nel senso di,
																			di non avere barriere, di dire
																			dove voglio andare vado.
																			C'è sempre un limite magari o di tempo o economico.
																			però diciamo ti senti comunque abbastanza libero. eh
																			questo secondo me è la
																			la cosa più importante dal punto di vista,
																			come dire? morale. Nel senso che non ti senti...
																			perciò ti senti più secondo me più integrato.
																			Tu comunque sai che puoi entrare là
																			e uscire senza problemi,
																			senza che nessuno ti dica nulla.
																			Insomma...
																			ora per vivere già è una cosa diversa.
																			là, ripeto,
																			il limite secondo me al massimo è sempre la lingua.
																			Quindi se la sai, tanto di guadagnato. Altrimenti poi eh,
																			è più dura; è chiaro che
																			senza sapere la lingua
																			sei più soggetto e a mal interpretare le cose,
																			ti senti magari più, ecco, come dicevo prima,
																			che ti vogliono truffare, che ti vogliono ingannare
																			perché magari non hai capito bene
																			anche dal punto di vista linguistico. Questo è...
																			perciò. Quindi l'unico limite
																			ormai secondo me della mobilità è la lingua.
																			Um se uno volesse,
																			ripeto, vivere o stare un tempo da una parte,
																			lavorare da qualche parte
																			per il resto è,
																			è bellissimo. Io ve lo dico.
																			bellissimo potresti muovere veramente, insomma.
																			anche perché secondo me libertà del momento
																			significa pure
																			in un certo modo pace. Come dire,
																			se fosse un periodo di guerra
																			eh non è che
																			tu puoi andare da un paese ad alto con calma
																			in macchina. Non te lo farebbero fare mai.
																			Invece, insomma, dà un senso di unione
																			come dire, magari si allungasse di più questo.
																			Anzi, magari non ci fossero barriere
																			da nessuna parte.
																			erò pur a questo, per arrivare a questo ci vorrebbe
																			un'economia mondiale piuttosto omogenea secondo me.
																			e questo...
																			FOMATPLAY  proprio parlando di valori di pace, unione...
																			Cosa pensa appunto dei valori dell'unione europea oggi?
																			MANUEL Ah, beh, io..
																			FOMATPLAY E della comunità europea in generale, come istituzione.
																			MANUEL Come valori, ripeto, penso che siano ideali.
																			cioè sono stati creati dopo la seconda guerra,
																			giustamente, è vero è per questo per evitare
																			guerre tra di noi.
																			E ci sono... le, le uniche guerre che magari esistono
																			quelle sono magari a volte pure positive,
																			sono commerciali ecco eh...
																			Ecco, eh le banche, questo,
																			quell'altro che apre un supermercato francese qua e uno
																			apre un italiano là eh cose così eh...
																			questa è l'unica cosa che..
																			però è il fatto di avere una moneta unica,
																			dei valori unici e
																			ehm... non so, io lo vedo sempre positivo; eh
																			è molto positivo poi
																			eh non c'è, anzi, eh
																			non c'è neanche un senso molto spiccato di nazionalità
																			che secondo me fa male.
																			eh questo lo dico;
																			non è che non voglio essere tipo patriota
																			cose così però
																			1 Io sono spagnolo, Io sono italiano in modo troppo;
																			questo questo senso di nazionalità forte e patriottismo
																			a volte crea
																			rifiuto all'altro eh e quindi
																			l'unione europea secondo me ha abbassato un po' questa,
																			questo senso patriota, diciamo così,
																			patriottico del paese, diciamo così. Però insomma...
																			OMATPLAY  Molto interessante
																			questo punto
																			sull'identità nazionale.
																			A tal proposito
																			lei come si sente? Spagnolo? Italiano? cittadino europeo?
																			MANUEL Ah, beh, io mi sento sempre spagnolo. Però...
																			cioè sentirmi italiano non lo so. Non credo
																			No, non credo, non credo ancora.
																			Però ecco più forse più la terza,  comunitario, questo sì.
																			Anche perché insomma, infatti no,
																			perché se Io mi sentissi solo spagnolo è
																			come se avessi un rifiuto
																			poi
																			e nei confronti degli italiani, non ha senso
																			Anche perché ho una moglie italiana, e ho dei figli che sono,
																			come dico io, ibride. Quindi che
																			non avrebbe proprio senso.
																			però vabbè nel senso mi sento spagnolo come,
																			come dire come origini da dove sono nate cose così.
																			ehm ora come sentimento Io ti dico più comunitario.
																			cioè per me...
																			non ho... E infatti queste cose che si dicono,
																			magari italiani
																			che odiano i francesi
																			e spagnoli che non possono vedere i portoghesi
																			questo non l'ho mai avuto.
																			E infatti non ho mai avuto vita mia,
																			neanche quando stavo solo là
																			e adesso molto di meno.
																			cioè lo vedo talmente ridicolo.
																			infatti agli alunni glielo dico proprio
																			cioè cioè
																			ma veramente per voi tutti i francesi sono
																			come pensate voi?
																			eh tutti gli italiani sono?
																			cioè è proprio ridicolo come prassi quindi...
																			devono capire che
																			insomma...
																			a volte sono sempre pochi come dico Io che fanno rumore
																			però eh
																			diciamo che mi sento più come comunitario.
																			Ecco, se vogliamo dire
																			una definizione.
																			FOMATPLAY e sulla base di questa sua identità comunitaria um,
																			invece, come influenza
																			la sua vita è giornaliera l'istituzione europea?
																			che influenza ha l'Europa sulla sua vita?
																			MANUEL   beh, non lo so.
																			Beh, forse sono più non lo so, più aperto pure
																			alle cose
																			che prima magari mi sentivo un po' più così...
																			Cioè, non lo so. Prima
																			erano messaggi che lanciavano pure in Spagna.
																			Nei momenti
																			economici magari più bassi,
																			che ne so tipo
																			"No, no, dobbiamo comprare il vino sullo spagnolo.
																			perché poi se compriamo il
																			francese, compriamo il tedesco"... ormai
																			anche nei supermercati non,
																			non faccio più caso a queste cose. Voglio dire,
																			non lo so, mi sento,
																			mi sento come una mentalità un po' più aperta,
																			ecco. Non so come dire
																			eh vedo meno
																			rifiuto nei confronti degli altri, diciamo così.
																			Anzi, beh, vedo rifiuto in quelli che
																			si sentono ancora
																			ancorati praticamente a
																			"No, io sono tedesco
																			e sarò sempre tedesco" insomma delle cose un po'
																			troppo... c'è un amico tedesco perciò io dico.
																			e la penso un po' così.
																			eh
																			però anche lui infatti col tempo sta un po' cambiando eh;
																			vabbè comunque
																			diciamo che c'è questo
																			c'è un po' di più tolleranza rispetto agli altri
																			perché prima era sempre Europa però
																			ognuno stava sulle sue diciamo, così, quindi
																			adesso credo che sia un po' più di... cioè io o meno nella mia vita normale...
																			vabbè non è che eh devo
																			forse... nei miei
																			la Mia esperienza ha avuto 3 anni di lavoro
																			all'international school
																			of Naples, a Bagnoli,
																			e lì avevo alunni di tutte le nazionalità
																			c'erano tedeschi, eh lituani,
																			insomma, francesi
																			e lì si veramente si impara veramente a
																			ad integrarsi, ad integrare.
																			Quindi perciò c'ho ogni...
																			come dire ogni anno che passa c'è la mentalità più aperta,
																			ovviamente, quindi...
																			non è che io abbia mai avuto un rifiuto comunque.
																			eh diciamo che
																			mi sento più integrante di
																			una comunità più grande come dire eh.
																			FOMATPLAY benissimo. Quindi diciamo le sue identità
																			nazionali culturali non sono mai state in conflitto?
																			MANUEL  No, no,
																			no no ma Io non sono mai stato comunque di quelli
																			con la bandiera questo quell'altro.
																			Cioè mi piace, lo prendo pure come
																			motivo anche di prenderci in giro tra gli amici
																			al livello calcistico.
																			cose così, però insomma..
																			cioè.... non è che io non so...
																			se devo dire vabbè
																			per salvare uno spagnolo è meglio
																			salvare un italiano.
																			queste cose qua insomma
																			no. ìSono molto più aperto quindi
																			non so eh questa è la mia vita.
																			Ripeto, anche perché ho..
																			a casa proprio ho persone di,di due paesi;
																			di due nazionalità. Per cui
																			eh, e infatti le mie figlie hanno la doppia nazionalità
																			aalla nascita
																			eh e quindi insomma...
																			FOMATPLAY  cosa la fa sentire legato
																			o meno rispettivamente
																			alla comunità spagnola e alla comunità italiana?
																			se ci sono dei momenti
																			in cui ha capito
																			di essere legato all'una o all'altra?
																			MANUEL Vabbè, alla Spagna per forza.
																			Cioè, ripeto, sono le mie origini,
																			la famiglia e per forza non posso...
																			sarebbe pure una specie di tradimento
																			a me stesso secondo me. All'italia
																			vabbè, eh lavoro qua,
																			vivo qua e quindi per forza mi trovo legato qua. Cioè,
																			nel senso che pure se
																			un giorno andassi via a vivere da un'altra parte comunque
																			mi mancherebbe la Spagna e pure l'Italia, secondo me.
																			quindi ormai
																			per forza cioè
																			è così. Anzi, noi viaggiamo.
																			no
																			vabbè la pandemia non abbiamo fatto viaggi lunghi
																			come una volta.
																			Però l'ultimo viaggio lungo è stato a Cuba
																			e e comunque quando siamo tornati eh cioè
																			comunque Io stesso mi trovo il senso di casa qua.
																			Voglio dire
																			ti senti più rilassato eh non lo so comunque,
																			Io ormai eh mi sento sia di qua che di là.
																			Quindi questo è al livello, come dire,
																			mentale. Perciò insomma,
																			affinità per forza. Questo volevo dire insomma,
																			affinità per la Spagna ovvia. E per l'Italia,
																			ovviamente. Sono già quasi venti anni che abito qua, quindi
																			per forza.
																			FOMATPLAY le volevo chiedere a proposito di...
																			MANUEL posso dire una cosa sola?
																			senza fare nomi.
																			Quello che ho detto adesso
																			non è da tutti, però eh... infatti ho
																			molte conversazioni.
																			E ho molti amici molti amici, molte amiche
																			spagnole pure, no? che che lavorano qua
																			eh perché lavoriamo al Cervantes,
																			acciamo queste cose così dappertutto; in
																			provincia eccetera.
																			ehm e su questa-, una collega che ormai
																			ora è tornatata proprio in Spagna,
																			eh abbiamo detto sempre questa cosa
																			Io mi trovo bene qua e infatti
																			perciò stavo facendo pure casa nuova qua
																			lei invece non vedeva l'ora infatti...
																			vabbè non voglio fare nomi,
																			comunque quando il marito non lavora più,
																			ha finito, diciamo,
																			lei ha rifiutato il suo lavoro
																			diciamo da dipendente statale
																			e se n'è tornata col marito a Barcellona.
																			E l'ha detto sempre
																			Io nel momento in cui posso me ne torno,
																			E quindi Io ho detto sempre secondo me uno
																			che vuole tornare a tutti i costi
																			è perché quando non si trova bene.
																			Infatti lei dice che non si è mai trovata bene,
																			non si trova bene con la
																			pulizie delle strade,
																			quindi le affinità te la trovi se
																			ti adatti
																			secondo me. Perché poi è chiaro dove vai. Ma io,
																			io sono di Cordova,
																			se io fossi andato a vivere a Galizia
																			comunque è un cambio.
																			ioè la Spagna sì,
																			ma comunque è diversa. Cioè anche da qua a Milano.
																			quindi ti devi comunque adattare secondo me.
																			cioè uno che o hai la mente aperta ti adatti.
																			è chiaro che alcune cose
																			hmm e difficilmente ti puoi adattare.
																			come ho detto prima la guida,
																			ueste cose qua. Io secondo me fino alla fine
																			mi incavolerò sempre con questi
																			che fanno questi sorpassi e
																			tu sei in fila fermo e ti passano da stai tranquillo
																			queste cose qua non non ti adatti comunque però
																			eh... però alla fine
																			insomma, se ti vuoi integrare devi comunque,
																			cioè non puoi spostare continuamente.
																			perciò
																			quindi l'affinità secondo me viene un po' da quello,
																			dal trovarsi bene.
																			Se non ti trovi bene e ha voglia di he he
																			di dire comunitaria o meno. Cioè
																			uno che non si trova bene prova a tornarsene appena può.
																			certo proprio perché lo vedo; l'ho visto
																			quindi dipende molto da questo.
																			FOMATPLAY  Era molto interessante questo
																			sentimento di essere a casa in due posti diversi.
																			Per cui
																			quando lei è in Spagna cosa le manca
																			dell'italia e viceversa?
																			se c'è qualcosa che le manca in particolare....
																			MANUEL Allora vabbè,
																			eh diciamo quando sono lì
																			tra poco andrò no eh sono a casa dei
																			miei, cose così.
																			è chiaro che comunque
																			tu ti adatti già ad modo anche
																			di vivere, di orari cose così.
																			E un po', ti manca la,
																			come dire?
																			la regolarità con la quale vivi normalmente,
																			Diciamo così. Però insomma, il punto è che
																			Io forse più quando vado in hotel,
																			quando vado a casa mia lì comunque,
																			insomma, ah è sempre casa mia. Quindi
																			quando vai in hotel sì ovviamente
																			anche per il letto dove dormi
																			comunque tante cose diciamo così.
																			eh anche è inutile-,
																			il mangiare ovviamente.
																			perché sia qua che là però, a me mancano entrambi.
																			infatti da da quando sono qua ho
																			ho preso forse venti, venticinque chili tranquillamente.
																			ero molto molto più magro,
																			però, eh diciamo che sì eh,
																			Io ripeto, sempre da punto di Vista
																			psicologico manca perché ti trovi bene.
																			Quindi perciò eh
																			Perciò... eh quando vai in viaggio lo sai che per un tempo
																			e poi arriva
																			un momento in cui sta finendo
																			che non vedi l'ora già quasi di tornare.
																			Diciamo così.
																			Questo è questo è più o meno...
																			a casa mia è un po' diverso. Vedo che casa mia
																			lì è come qui. Quindi alla fine
																			è come uno che ha una casa,
																			che ne so? al mare,
																			praticamente comunque è casa tua sempre.
																			però insomma non
																			perché non so come esprimermi e alla fine non...
																			cioè mi mancano tutti e due
																			praticamente. Se sono là mi manca qua,
																			se sono qua mi manca un po' là eh.
																			Per tante cose. Per stare con gli amici,
																			mangiare questo, mangiare quello insomma;
																			eh questo è questo è quindi
																			Io penso che Sia una fortuna comunque.
																			mi trovo bene qua e là eh... l'unica sfortuna è
																			che mi piace troppo mangiare qua e là.
																			FOMATPLAY  Certo, si mangia bene anche in Spagna.
																			E invece tornando sempre appunto alla libertà di
																			di movimento,
																			perché mi piaceva molto la sua idea di di apertura...
																			ehm qualora questa libertà di movimento,
																			questo senso di apertura,
																			di accoglienza dovesse essere
																			tolto per qualsiasi motivo
																			lei come si sentirebbe a riguardo?
																			MANUEL male, malissimo.
																			Infatti non
																			vi nego che quando è successo il Brexit um...
																			ho chiesto a un amico, un questore qua a Caserta,
																			della possibilità di fare
																			l'esame di cittadinanza
																			perché ho paura che succedesse una cosa così qua.
																			E  non voglio mettere la politica in mezzo,
																			ma c'è un partito che
																			promuoveva questa cosa di Italexit,
																			queste cose qua fuori dall'euro.
																			E là un po' dici vabbè, abbiamo costruito tutto questo,
																			hanno costruito no, magari i nostri
																			genitori, nonni. Poi viene uno qua con messaggi quasi...
																			mah non lo dico
																			ha ha volevo dire he he
																			eh insomma non comunque ti spaventi.
																			no, non mi piace.
																			non mi piace l'idea di tutto quello...
																			cioè, anzi, Io sto parlando di
																			aumentare l'integrazione, di
																			agevolare magari certe cose burocratiche cose così,
																			e vengono 2 o 3 soliti di turno per andare
																			magari... per... sempre, per economia
																			e non per il suo razzismo perché veramente
																			sarebbe assurdo
																			proprio qua all'interno dell'unione europea.
																			e vogliono chiudere.
																			Questo mi sembra proprio veramente fuori luogo.
																			Ma in ogni paese ci sta eh.
																			C'è una Le Pen in Francia,
																			c'è il Vox in Spagna...ci sono purtroppo sempre questi.
																			spero pochi
																			in percentuale ma sempre c'è chi vuole chiudere.
																			si stava meglio con la lira,
																			si stava meglio con la peseta,
																			non si ricordano proprio di niente secondo me no.
																			Perciò eh anche la moneta;
																			cioè molti salari non riflettono nemmeno...
																			è stata una
																			veramente Io l'ho vissuta proprio una batosta
																			il cambio di moneta.
																			Perché veramente costava tutto
																			il doppio da un giorno all'altro,
																			è vero.
																			Però a chi è già nato con l'euro,
																			cioè è bellissimo comunque
																			non dover cambiare proprio niente.
																			Cioè me
																			ne vado a casa mia tra poco attraverso la Francia
																			e non devo cambiare proprio niente.
																			Non devo cambiare il franco o la peseta.
																			Ma che stai dicendo?
																			cioè sono cose proprio eh
																			cioè insuperabili, secondo me.
																			la moneta unica
																			è proprio insuperabile.
																			Ora che è chiaro che poi c'è chi se ne approfitta,
																			chi questo quell'altro e tutto è costato il doppio.
																			è chiaro cioè l'ho vissuto proprio
																			però da lì questo sì
																			eh come si sono approfittati alcuni...
																			ma come idea,
																			insomma, non c'è nulla di meglio secondo me.
																			E quindi togliere questo da mezzo
																			per tornare alla lira, alla peseta
																			l quell'altro sì mi sembra proprio
																			retrogrado. Però
																			e quindi alla
																			alla domanda che ha fatto sì, ho avuto un po' paura,
																			sinceramente, ce l'ho ancora un po' oggi eh nel senso che
																			c'ho sempre paura
																			che vinca un partito un po' troppo radicale
																			e proponga questa cosa.
																			qua o là eh e non mi piace, non mi piace proprio.
																			FOMATPLAY e quindi in un futuro prossimo
																			pensa comunque che prenderà la cittadinanza italiana?
																			MANUEL non lo so. Vabbè, se mi danno l'opportunità
																			perché
																			mi hanno detto che dopo un tot di anni potevo già farlo,
																			pure la doppia la prenderei.
																			Ma, ma non per... neanche per... non lo so. Un po' per...
																			non lo so,
																			può sembrare assurdo
																			ma è un modo anche di ringraziare l'italia per me.
																			Perché sembra che io quando
																			compilo tutti i contratti che faccio; faccio un corso,
																			un progetto PON, cose così.
																			Quando firmo "comunitario" un po'...
																			non so, mi vedo un po' come
																			come se mi guardassero
																			dicendo "guarda questo viene da là per fare un corso qua eh".
																			Insomma non lo so,
																			non lo so cioè Io comunque pago tutte le tasse qua,
																			eh insomma, comunque sono residente
																			fiscalmente qua e tutto qua.
																			Però non so fare la doppia anche per,
																			per dimostrare...
																			c'ho pure molte amiche che
																			che non hanno mai siccome lavorano come conversatrici
																			non hanno neanche mai avuto le
																			come dire la eh
																			né l'obbligo neanche personalmente la briga di
																			di dire mi prendo la la certificazione in italiano
																			parlano benissimo.
																			Però siccome non te lo chiedono
																			per fare il conversatore
																			non c'è bisogno di C1 o C2 niente pratica
																			e quindi dico ma non non mi serve perché lo faccio?
																			Io invece le ho fatte
																			anche per, ripeto, per un senso di
																			di ringraziamento. Non so se è un po' strano però
																			è un mio pensiero.
																			Perché comunque, ripeto,
																			comunque è la terra che mi sta dando da mangiare;
																			abito qua e vivo benissimo qua quindi non...
																			un po' di ringraziamento ce l'ho
																			chiaramente. Quindi
																			e questo è importante secondo me.
																			Cioè nel senso perciò mi adatto
																			secondo me meglio perché poi
																			eh,
																			insomma,
																			certe cose vabbè qua sono così e mi devo adattare
																			non è che posso cambiare io un paese
																			quindi...
																			eh insomma
																			non lo so ehm
																			mi ritrovo, mi ritrovo con questa cosa quindi
																			cioè la doppia la farei.
																			Sì sicuramente, sì se mi danno la priorità
																			ora rifiuterei la spagnola per l'italiana? no.
																			questo non lo farei mai.
																			La verità per non se mi serve.
																			Cioè ripeto, se fosse un Italexit, una cosa così,
																			se sono costretto pure a farlo.
																			secondo me però per...
																			Però per evitare cosa è successo in Inghilterra;
																			che qualche marito/moglie hanno dovuto, quasi
																			cioè hanno dovuto fare quasi....
																			il premier lì ha
																			dovuto autorizzare
																			perché stavano probabilmente separandoli;
																			eh... però, diciamo se la doppia ovviamente sì.
																			ma perché no? anzi,
																			è sempre meglio comunque.
																			eh so che so che a livello pensionistico comunque
																			diventa pure buono praticamente un mezzo casino in Europa,
																			perché se uno andasse a prendersi
																			ogni tot di anni una cittadinanza
																			prima mi prendo quella belga poi....
																			a livello pensionistico
																			diventa poi un caos tra tra gli uffici.
																			Almeno così mi hanno spiegato
																			quindi però...
																			scusate se mi allungo parecchio. Mi fate una domanda e poi parto... Le avevano detto che parlo parecchio.
																			FOMATPLAY   però devo dire che siamo nei tempi finora, quindi... penso che comunque siamo quasi alla fine.
																			Lei prima ha citato la Brexit.
																			a proposito
																			che sentimenti ha rispetto a quel... che ricordi
																			ha rispetto a quel referendum del 2016?
																			se l'ha toccata in qualche modo o
																			c'è qualcuno di tua conoscenza che è stato toccato?
																			MANUEL  Sì, sì, infatti conosco pure
																			anche amici spagnoli che stavano là,
																			sono tornati. Allora io sono del parere, ve lo dico con...
																			sono molto critico,
																			e lo dico.
																			Ma dico ancora adesso, infatti. Penso che sia sempre più chiaro
																			che li hanno ingannati,
																			alla maggior parte della popolazione. Che poi
																			le votazioni sono state comunque non tanto...
																			però non so se su 54 contro il 46 una cosa così.
																			h per cento. però... cioè, se uno ti propone
																			di andartene da una comunità per restare da soli
																			non lo so...
																			come dicevo ai miei amici,
																			praticamente, quelli che sono comunque usciti
																			poi sono tornati a Cordoba per,
																			per questo motivo, no?
																			è come, vi faccio un paragone bruttissimo,
																			come il fidanzato troppo geloso che dice alla fidanzata
																			"tu non devi uscire con le amiche
																			solo con me". Questo alla fine
																			finisce proprio male.
																			Non non ti puoi chiedere a te stesso secondo me. E infatti
																			non hanno più;
																			non hanno il lavoro che avevano promesso,
																			non hanno neanche la frutta fresca
																			perché veniva tutta da noi,
																			praticamente tra Portogallo, Spagna,
																			Francia e Grecia, Italia. Insomma, um li hanno ingannati.
																			questo è il mio pensiero quindi cioè è
																			è proprio assurdo; cioè tu
																			avevi pure delle sedi
																			dell'unione europea lì eh...
																			Aveva proprio la sede economica,
																			tante di quelle cose.
																			perché poi eh...
																			è vero che non stavano al 100% integrati,
																			avevano la loro moneta queste cose qua;
																			però, io dico, invece di integrarti
																			separarti non ha proprio senso.
																			Cioè, tu sei attaccato con la Nato, ma ti stacchi poi
																			a livello di vita... non ha non ha proprio senso. Cioè,
																			poi un inglese vuole venire qua.
																			passaporto. noi vogliamo andare là. passaporto.
																			eh vuoi comprare una cosa,
																			non ti dico proprio. eh cioè non ha non,
																			non ha avuto cose positive secondo me.
																			eh l'hanno ingannati proprio eh eh però..
																			stanno incominciando un po' a riconoscerlo, però,
																			eh chissà se potranno un giorno fare il passo indietro.
																			FOMATPLAY  e rispetto invece alle sue conoscenze
																			di amici che sono stati toccati appunto dalla Brexit?
																			MANUEL   Più o meno pensano la stessa cosa.
																			C'era qualcuno che diceva no, ma
																			lì veramente si è arrivato a un punto
																			di immigrazione che era troppa.
																			C'è, un mio amico che era immigrato. Comunque
																			questa cosa pure ci sta eh.
																			l'immigrato che si sente eh
																			con il senso di di dire tu non puoi entrare,
																			Io sono entrato ma tu no eh... vabbè comunque
																			e diceva sì, lui stava a Londra, un altro a Manchester.
																			"no troppi immigrati.
																			Dovevano dare un taglio".
																			Troppi immigrati? In che senso? Cioè gli europei andavano là?
																			No, non ero allora cioè cioè non europei.
																			cioè allora cioè non,
																			non ha proprio senso.
																			Loro se ne sono andati dall'Europa
																			perché venivano troppi indiani.
																			Non lo so, ripeto...
																			non ho pensato
																			alcuni, altri ovviamente sono assolutamente
																			favorevoli alla
																			all'inclusione, alla mobilità.
																			tutto quello che c'era prima eh.
																			insomma ci sono sempre pareri diversi ovviamente.
																			però ripeto le motivazioni
																			fanno capire che sono stati un po',
																			non so... l'hanno,
																			hanno nascosto un po' la verità,
																			diciamo così, per non dire ingannati proprio.
																			FOMATPLAY E lei si aspettava un sì?
																			Lei si aspettava un risultato del genere o
																			è rimasto totalmente colpito?
																			MANUEL Io pensavo fino alla fine che avrebbero perso.
																			Però là ci sono pure molti motivi.
																			mi hanno pure spiegato che,
																			questi colleghi che lavoravano con me all'International
																			school, che là molti hanno votato
																			a favore del Brexit
																			perché poi a sua volta
																			vogliono andare via dall'inghilterra,
																			tipo la Scozia e l'irlanda. E quindi c'è hmm
																			è che loro già come,
																			come Regno Unito già non sono integrati per bene.
																			E quindi là è partito un po' tutto quindi...
																			perché gli scozzesi poi volevano,
																			anzi lo vogliono ancora,
																			vogliono staccarsi dall'inghilterra eh...
																			e quindi giustamente se tu
																			sei intero dell'unione europea non vorresti mai essere,
																			eh un'unione europea-;
																			Cioè se tu non vuoi essere inglese,
																			non vuoi essere comunitario, che poi sarebbe inglese.
																			quindi è molto complicato
																			diciamo che hanno secondo me un po'
																			manipolato le,
																			le voglie delle persone
																			perché se giustamente tu dici
																			"vabbè, se chiudiamo qua il lavoro è solo per noi
																			e quello che produciamo è per noi"
																			e giustamente
																			chi sta peggio ti dice vabbè "allora
																			ovviamente io ti voto"
																			E non compra più
																			nulla dalla Francia e nulla dall'Italia e alla fine
																			si sono trovati con
																			un problema horror grosso praticamente.
																			insomma, io so, ripeto,
																			sono più per la,
																			l'interazione anche perché se elimino rischi di
																			di guerre e tardi quelle cose però...
																			FOMATPLAY  Allora faccio giusto un rapido check
																			per vedere se le ho chiesto tutto,
																			ma credo che abbiamo toccato più o meno
																			tutti i punti chiave;
																			direi di sì. A questo punto
																			passerei all'ultima parte dell'intervista
																			che è molto rapida.
																			Nel senso, ci sono,
																			le farò delle domande lampo,
																			domande brevi
																			la cui risposta può essere appunto
																			altrettanto breve, se volete.
																			anche se
																			alcune cose le abbiamo comunque già sviscerate.
																			Allora,
																			può definire la libertà di movimento in una sola frase?
																			MANUEL pace
																			ah frase, avevo capito parola, scusa.
																			Allora eh...
																			diciamo
																			senso di comunità.
																			FOMATPLAY OK, e come riassumerebbero la sua esperienza
																			rispetto alla libertà di movimento fino a ora?
																			MANUEL un'esperienza positiva e da consigliare.
																			FOMATPLAY per lei dov'è casa e dove sente di appartenere?
																			MANUEL Ho due case:
																			Spagna e Italia.
																			FOMATPLAY benissimo, e come si sente invece in Italia?
																			MANUEL benissimo, integratissimo ehm...
																			è come se fosse casa mia.
																			FOMATPLAY e cosa le manca di più della Spagna?
																			MANUEL la famiglia, gli amici e
																			forse la temperatura.
																			FOMATPLAY prenderebbe oggi
																			le stesse decisioni che ha preso nel 2004?
																			MANUEL sicuramente, sicuramente,
																			perché mi sono trovato molto bene. Mi trovo molto bene.
																			Avrei accelerato alcune cose però
																			eh che non capivo niente poi..
																			insomma però sì ovviamente sì.
																			RIfarei.
																			FOMATPLAY benissimo, ok.
																			l'ultima domanda
																			che forse è anche quella più difficile rispetto
																			a tutta l'intervista.
																			Come si si definirebbe in
																			3 o 4 parole?
																			MANUEL uff
																			come Io Io se come mi definisco io stesso?
																			uh mamma Mia...
																			eh
																			non lo so.
																			FOMATPLAY come per... come ti presenterebbe a qualcuno?
																			MANUEL non lo so, sono una persona di famiglia e
																			amico degli amici.
																			perché non sono 3, 4 parole però eh...
																			sono una persona di famiglia e amichevole.
																			ecco per chiudere un po di più la frase.
																			FOMATPLAY VA benissimo e ultimissima domanda.
																			Se dovessero toglierle la libertà di movimento
																			come si sentirebbe?
																			MANUEL uff
																			male, male.
																			come in una dittatura,
																			letteralmente.
																			FOMATPLAY Va bene, ok.
																			Perfetto, penso che abbiamo finito.
																			Posso anche interrompere la registrazione OK.